 |
Da
Lecco
a
Esino
Lario |
passando
per
Mandello
Lario
e
Varenna
e
tornando
da
Introbio
e
Ballabio. |
|
|
Km
totali |
74 |
|
|
Dislivello |
1.112
metri |
|
|
Indice
difficoltà |
93
(Indice
di
difficoltà
considera
chilometri
e
dislivello
(100
km
dislivello
1.000
metri
IND.
DIFF.=100) |
|
|
Percorso |
Lecco,
Mandello
Lario,
Varenna,
Esino
Lario,
Cortenova,
Introbio,
Colle
Balisio,
Ballabio,
Lecco. |
|
|
Salite |
Giro
non
molto
lungo
ma
con
una
salita
impegnativa:
da
Varenna
a
Esino
Lario,
lunga
12
kilometri,
dislivello
di
690
metri,
con
una
pendenza
media
del
5,7%
ed
una
pendenza
massima
del
9%.
(Per
chi
prosegue
per
il
Valico
di
Moncodeno
(1437
m),
altri
7
km,
dislivello
da
Varenna
al
Valico
1216
m,
pendenza
media
6,5%,
massima
13%). |
|
|
Esino
Lario
dall'alto.
|
Esino
Lario
Esino
Lario
è
un
paese
con
strutture
atte
ad
accogliere
il
turismo
sia
nel
periodo
estivo
che
in
quello
invernale.
Ad
Esino
Lario
viene
fonadta
nel
1936
la
‘Scuola
degli
Arazzi’,
che
si
è
affermata
avvalendosi
di
disegni
di
artisti
famosi.
La
scuola
fu
chiusa
nel
1961
e
riattivata
nel
1990.
Nel
Museo
della
Grigna
sono
conservati
minerali
e
fossili
da
ritrovamenti
locali.
Vi
e'
stato
riprodotto,
con
gli
arredi,
un
antico
"casell"
alpigiano.
Particolarmente
notevole
il
materiale
paleontologico
della
Collezione. |
|
|
Tabella
del
percorso |
. |
Tempi
alla
media
di |
Percorso |
Altim. |
Km
par. |
Km
tot. |
Pend. |
20
Km/h |
23
Km/h |
25
Km/h |
Lecco |
214 |
. |
. |
. . |
. |
. |
. |
Mandello
Lario |
214 |
10,0 |
10,0 |
. |
25' |
25' |
20' |
Varenna
(bivio
per
Esino) |
220 |
12,2 |
22,2 |
.
. |
60' |
55' |
50' |
Esino
Lario |
910 |
12,0 |
34,2 |
.5,7% |
2h |
1h
45' |
1h
35' |
Cortenova |
483 |
16,0 |
50,2 |
. |
2h
35' |
2h
15' |
2h |
Introbio |
586 |
6,7 |
56,9 |
. |
3h |
2h
35' |
2h
20' |
Colle
Balisio |
723 |
6,4 |
63,3 |
. |
3h
20' |
2h
55' |
2h
40' |
Ballabio |
661 |
3,2 |
66,5 |
. |
3h
25' |
3h |
2h
45' |
Lecco |
214 |
7,8 |
74,3 |
. |
3h
45' |
3h
15' |
3h |
N.B.
-
I
tempi
di
percorrenza
fra
distanze
ravvicinate
possono
risultare
approssimativi,
la
tempistica
ha
inevitabilmente
maggior
valore
fra
distanze
significative. |
Percorsi
alternativi:
da
Esino
Lario
proseguire
per
Passo
di
Cainallo
(1296
m)
e
Valico
di
Moncodeno
(1437
m)
dove
la
strada
termina,
altri
7
km
di
salita
dura
con
punte
del
13%
e
14
km
in
più
di
percorso. |
Percorso
creato
con
Google
maps |
|
Visualizzazione
ingrandita
della
mappa |
|
Grafico
altimetrico
da
Varenna
a
Esino
e
Valico
di
Moncodeno |
 |
|
Rapporti
consigliati
-
cicloturisti
:
39/23,
39/26
-
cicloamatori
:
39/21,
39/23 |
Note
Questo
itinerario,
non
è
molto
lungo
ma
con
una
salita
impegnativa,
soprattutto
se
portata
fino
al
valico
di
Moncodeno.
La
parte
iniziale
è
molto
regolare,
caratterizzata
da
pendenze
costanti
e
non
troppo
ripide,
più
precisamente,
la
scalata
può
essere
suddivisa
in
tre
segmenti:
la
prima
di
5,3
km,
di
media
difficoltà,
ha
una
pendenza
media
di
6,5%;
la
seconda
di
5,7
km
è
la
più
facile,
con
un
tratto
di
due
kilometri
di
tutto
riposo,
pendenza
media
del
4,6%;
la
terza,
da
Esino
Lario
al
Valico
di
Moncodeno,
è
la
più
lunga
e
più
impegnativa,
7,6
km
con
una
pendenza
media
del
7,9%
con
tratti
del
13%,
richiede
una
buona
saggezza
ciclistica.
Nella
parte
centrale
della
salita
si
può
ammirare
un
bellissimo
panorama
della
Grigna
settentrionale
(2409
m),
il
centro
di
Esino
offre
un
tratto
in
acciottolato,
una
fontanella
si
incontra
dopo
7,5
kilometri
dal
bivio
di
Varenna,
i
tornanti
sono
in
tutto
23
e
dopo
Perledo
il
traffico
automobilistico
si
fa
fortunatamente
modesto. |
|
Questa
pagina
è
stata
fatta
anche
con
l'aiuto
del
libro
"Passi
e
valli
in
bicicletta
-
Lombardia
1"
edito
da
Ediciclo.
|
|
|