 |
Da
Milano
alla
Valcava |
passando
per
Sesto
S.
Giovanni,
Vimercate,
Imbersago,
Brivio,
Caprino
Bergamasco,
Torre
de
Busi
e
tornando
da
Roncola,
Caprino
Bergamasco,
Brivio,
Imbersago,
Vimercate
e
Sesto
S.Giovanni. |
|
|
Km
totali |
130 |
|
|
Dislivello |
1.499
metri |
|
|
Indice
difficoltà |
140
(Indice
di
difficoltà
considera
chilometri
e
dislivello
(100
km
dislivello
1.000
metri
IND.
DIFF.=100) |
|
|
Percorso |
Milano,
Sesto
S.
Giovanni,
Vimercate,
Bernareggio,
Imbersago,
Brivio,
Caprino
Bergamasco
e
Torre
de
Busi
e
tornando
da
Roncola,
Almenno
S.
Bartolomeo,
Caprino
Bergamasco,
Brivio,
Imbersago,
Bernareggio,
Vimercate
e
Sesto
S.
Giovanni. |
|
|
Salite |
Giro
lungo
e
soprattutto
con
una
salita
molto
impegnativa
:
da
Torre
de
Busi
(bivio
s.p.
177)
fino
a
Valcava,
11,8
kilometri
alla
pendenza
media
dell'
8,0
%
con
punte
del
18
%,
dislivello
di
942
metri.
|
 |
Torre
de
Busi
Situato
nella
Valle
S.Martino,
deriva
il
suo
nome
dalla
famiglia
Busi
che
possedeva
una
casa
fornita
di
torre.
Durante
il
dominio
veneziano
era
molto
sviluppata
l'industria
tessile.
La
chiesa
Parrocchiale,
tra
le
più
antiche
della
valle,
risale
al
1977
ed
è
dedicata
a
S.Michele
Arcangelo.
Custodisce
notevoli
dipinti
e
arredi
ornati
e
scolpiti
in
legno.
Altre
parrocchiali,
restaurate,
si
trovano
nella
frazione
di
Sogno,Valcava
e
S.Gottardo.
C'è
poi
la
chiesetta
di
S.Defedente
in
frazione
Favirano.
Il
comune
raggruppa
varie
frazioni
e
località,
fra
cui
Valcava,
nota
stazione
turistica
estiva
ed
invernale.
|
Ampio
panorama
delle
prealpi
orobiche
dal
valico
di
Valcava. |
|
Tabella
del
percorso |
|
Tempi
alla
media
di |
Percorso |
Altim. |
Km
parz. |
Km
tot. |
Pend. |
20
Km/h |
25
Km/h |
28
Km/h |
Milano |
122 |
|
|
|
|
|
|
Sesto
San
Giovanni |
140 |
3,0 |
3,0 |
|
10' |
10' |
10' |
Vimercate |
194 |
17,4 |
20,4 |
|
50' |
45' |
40' |
Imbersago |
249 |
12,6 |
33,0 |
|
1h
25' |
1h
10' |
1h
5' |
Caprino
Bergamasco |
315 |
8,5 |
41,5 |
|
1h
50' |
1h
30' |
1h
25' |
Torre
de
Busi
(bivio
s.p.
177/179) |
439 |
5,0 |
46,5 |
|
2h
10' |
1h
45' |
1h
40' |
Valcava |
1.340 |
11,8 |
58,3 |
8,0% |
3h
35' |
2h
55' |
2h
40' |
Roncola |
854 |
11,0 |
69,3 |
|
4h |
3h
15' |
2h
55' |
Almenno
San
Bartolomeo |
352 |
8,1 |
77,4 |
|
4h
15' |
3h
30' |
3h
10' |
Caprino
Bergamasco |
315 |
10,3 |
87,7 |
|
4h
35' |
3h
50' |
3h
25' |
Imbersago |
249 |
8,5 |
96,2 |
|
5h |
4h
5' |
3h
40' |
Vimercate |
194 |
12,6 |
108,8 |
|
5h
25' |
4h
30' |
4h
5' |
Sesto
San
Giovanni |
140 |
17,4 |
126,2 |
|
6h
10' |
5h
10' |
4h
35' |
Milano |
122 |
3,0 |
129,2 |
|
6h
20' |
5h
20' |
4h
40' |
N.B.
-
I
tempi
di
percorrenza
fra
distanze
ravvicinate
possono
risultare
approssimativi,
la
tempistica
ha
inevitabilmente
maggior
valore
fra
distanze
significative. |
Percorsi
alternativi:
durante
il
ritorno
è
possibile
riprendere
la
stessa
strada
dell'andata;
dal
valico
di
Valcava
ridiscendere
verso
Torre
de
Busi
e
da
qui
percorrere
a
ritroso
la
strada
fatta
all'andata,
in
questo
caso
si
riduce
il
percorso
di
una
quindicina
di
kilometri. |
|
|
|
Percorso
creato con Garmin
Connect |
|
Da
Milano alla Valcava (Garmin) |
|
Percorso
creato con Strava |
|
Da
Milano alla Valcava (Strava) |
|
|
|
|
Grafico
altimetrico
dal
bivio
s.p.
177
al
valico
di
Valcava |
|
 |
|
Rapporti
consigliati
-
cicloturisti
:
39/26,
39/28
-
cicloamatori
:
39/23,
39/26 |
Note
Questo
itinerario,
per
la
lunghezza
ma
soprattutto
per
l'impegnativa
salita,
richiede
una
preparazione
con
molti
kilometri
nelle
gambe
ed
è
da
considerarsi
come
buon
allenamento
prima
di
partecipare
a
gare
di
granfondo
amatoriali.
Il
nostro
gruppo
ha
come
punto
di
partenza
il
Viale
Monza
a
Milano,
più
precisamente
Piazzale
Martesana
nella
zona
di
Gorla,
per
cui
il
kilometraggio
viene
calcolato
partendo
da
questo
punto.
E'
un
percorso
decisamente
impegnativo,
la
salita
da
Torre
de
Busi
a
Valcava
era
stata
inserita
negli
anni
'80
nel
Giro
di
Lombardia,
ma
successivamente
abbandonata
perchè
troppo
dura
e
selettiva,
i
tre
kilometri
tra
il
km
7,5
ed
il
km
10,5
hanno
messo
in
difficoltà
fior
di
campioni.
Brutale
è
l'approccio
col
muro
posto
al
km
7,5
dopo
una
curva
a
destra,
tra
una
casa
ed
un
traliccio
della
luce,
da
questo
punto
si
trovano
passaggi
con
pendenze
che
raggiungono
il
18%.
Se
i
primi
1500
metri
della
salita
risultano
facili,
con
pendenza
media
del
3,1%,
dopo
Torre
de
Busi
inizia
il
crescendo
di
difficoltà,
fino
al
settimo
kilometro
la
pendenza
media
si
fissa
vicino
all'
8%
con
punte
del
10,5%,
ma
è
dopo
il
kilometro
7,5
che
le
pendenze
crescono
ulteriormente,
fino
a
toccare
il
18%
poco
prima
dell'
ottavo
kilometro
e
con
diversi
altri
segmenti
tra
il
14%
ed
il
17%.
Conquistare
la
cima
senza
mettere
il
piede
a
terra
può
essere
considerato
già
un
successo.
Bellissimo
il
panorama
della
pianura
sottostante,
la
strada
che
è
pochissimo
trafficata,
si
snoda
nei
primi
kilometri
in
mezzo
ai
boschi,
anche
se
dopo
pra'
Martinone
la
vegetazione
si
dirada
fino
a
lasciare
completamente
spazio
ai
prati,
belle
anche
le
vedute
dal
valico,
sul
quale
sorgono
molte
antenne
televisive,
ben
visibili
anche
in
lontananza.
Si
può
tornare
dalla
stessa
strada
dell'andata,
facendo
attenzione
in
discesa
alle
curve
che
non
hanno
protezione,
oppure
è
possibile
scendere
dal
lato
opposto
imboccando
il
bivio
per
Roncola
e
da
qui
proseguire
per
Almenno
San
Bartolomeo,
Pontida
e
Caprino
Bergamasco
e
poi
proseguire
per
la
stessa
strada
dell'andata.
Per
riempire
la
borraccia
e
fare
una
breve
sosta
niente
di
meglio
della
fontanella
della
piazza
di
Roncola.
Al
termine
di
questo
giro
rimarrà
certamente
la
soddisfazione
di
aver
affrontato
una
delle
salite
più
dure
che
la
nostra
regione
ci
offre.
Inutile
ricordare
che
un
giro
così
impegnativo
oltre
a
dover
essere
affrontato
solo
se
adeguatamente
allenati,
richiede
anche
una
buona
provvista
di
cibo
energetico
e
la
borraccia
sempre
adeguatamente
piena
di
acqua
e
sali
minerali. |
|
Questa
pagina
è
stata
fatta
anche
con
l'aiuto
del
libro
"Passi
e
valli
in
bicicletta
-
Lombardia
1"
edito
da
Ediciclo.
|
|
|