 |
Da
Milano
alla
Colma
di
Sormano
(da
Asso) |
passando
per
Macherio,
Inverigo,
Erba
e
Canzo
e
tornando
da
Pusiano,
Barzanò,
Casatenovo
e
Monza. |
|
|
Km
totali |
123 |
|
|
Dislivello |
1.280
metri |
|
|
Indice
difficoltà |
125
(Indice
di
difficoltà
considera
chilometri
e
dislivello
(100
km
dislivello
1.000
metri
IND.
DIFF.=100) |
|
|
Percorso |
Milano,
Macherio,
Inverigo,
Erba,
Canzo,
Sormano,
Colma
di
Sormano,
Canzo,
Pusiano,
Bosisio
Parini,
Barzanò,
Casatenovo,
Monza,
Milano. |
|
|
Salite |
Salita
lunga
e
impegnativa
ma
con
pochi
strappi;
9,6
chilometri
con
pendenza
media
del
6,5
con
punte
dell'
11,5%,
dislivello
di
627
metri.
|
 |
Sormano
Il
nome
di
questo
paese
compare
per
la
prima
volta
in
un
documento
del
28
agosto
1179,
durante
il
dominio
dei
Longobardi.
Le
occupazioni
principali,
erano
quelle
di
agricoltore
e di
battilano
(il
mestiere
di
battere
la
lana
e di
prepararla
per
l'imbottitura),
seguivano
poi
muratore,
falegname
e
massaro
(il
contadino
che
presiede
alla
coltivazione
di
un
podere).
In
genere,
dunque,
l'occupazione
principale
era
quella
agricola;
questa
attività
esigeva
una
casa
contadina
ampia,
con
cortili
molto
spaziosi.
Oggi
Sormano
è
un
paese
di
villeggiatura.
Nei
mesi
estivi,
infatti,
la
popolazione
sale
da
850
a
3.500
abitanti.
In
questi
ultimi
decenni
sono
state
costruite
parecchie
ville,
soprattutto
da
milanesi,
per
il
week-end
e
per
un
tranquillo
soggiorno. |
Vista
notturna
dell'
osservatorio
astronomico
della
Colma
di
Sormano. |
|
Tabella
del
percorso |
|
Tempi
alla
media
di |
Percorso |
Altim. |
Km
parz. |
Km
tot. |
Pend. |
20
Km /
h |
25
Km /
h |
30
Km /
h |
Milano |
122 |
|
|
|
|
|
|
Monza
(villa
Reale) |
162 |
11,0 |
11,0 |
|
30' |
25' |
25' |
Arosio |
292 |
16,5 |
27,5 |
|
1h
10' |
60' |
55' |
Erba |
320 |
10,9 |
38,4 |
|
1h
35' |
1h
25' |
1h
15' |
Canzo |
402 |
6,2 |
44,6 |
|
2h |
1h
45' |
1h
30' |
Maglio
(bivio
Sormano) |
497 |
4,1 |
48,7 |
|
2h
15' |
1h
55' |
1h
40' |
Sormano |
763 |
4,0 |
52,7 |
6,6% |
2h
40' |
2h
15' |
1h
55' |
Colma
di
Sormano |
1.124 |
5,5 |
58,2 |
6,5% |
3h
15' |
2h
45' |
2h
20' |
Sormano |
763 |
5,5 |
63,7 |
|
3h
25' |
2h
55' |
2h
30' |
Maglio |
497 |
4,0 |
67,7 |
|
3h
35' |
3h
5' |
2h
35' |
Canzo |
402 |
4,1 |
71,8 |
|
3h
45' |
3h
15' |
2h
45' |
Eupilio |
383 |
4,0 |
75,8 |
|
3h
55' |
3h
25' |
2h
55' |
Pusiano |
264 |
4,0 |
79,8 |
|
4h
5' |
3h
35' |
3h
5' |
Molteno |
292 |
13,0 |
92,8 |
|
4h
40' |
4h |
3h
25' |
Barzano' |
370 |
10,0 |
102,8 |
|
5h
15' |
4h
30' |
3h
45' |
Casatenovo |
360 |
4,0 |
106,8 |
|
5h
30' |
4h
35' |
3h
55' |
Monza
(villa
Reale) |
162 |
5,0 |
111,8 |
|
5h
50' |
4h
45' |
4h
5' |
Milano |
122 |
11,0 |
122,8 |
|
6h
20' |
5h
5' |
4h
20' |
N.B.
- I
tempi
di
percorrenza
fra
distanze
ravvicinate
possono
risultare
approssimativi,
la
tempistica
ha
inevitabilmente
maggior
valore
fra
distanze
significative.
|
Percorsi
alternativi:
è
possibile
tornare
per la
stessa
strada
dell'andata;
dalla
Colma
di
Sormano
scendere
a
Canzo
quindi
proseguire
per
Erba
ed
Inverigo
a
ritroso
per la
strada
fatta
all'andata,
in
questo
caso
si
riduce
il
percorso
di una
decina
di
kilometri. |
|
|
|
Percorso
creato con Garmin
Connect |
|
Da
Milano alla Colma di Sormano (Garmin) |
|
Percorso
creato con Strava |
|
Da
Milano alla Colma di Sormano (Strava) |
|
|
|
|
|
Grafico
altimetrico
da
Nesso
alla
Colma
di
Sormano |
 |
|
Rapporti
consigliati
-
cicloturisti
:
39/23,
39/26
-
cicloamatori
:
39/21,
39/23 |
Note
Il
nostro
Gruppo
Sportivo
ha
come
punto
di
partenza
il
Viale
Monza
a
Milano,
più
precisamente
Piazzale
Martesana
nella
zona
di
Gorla,
per
cui
il
chilometraggio
viene
calcolato
partendo
da
questo
punto.
Questo
giro
l'abbiamo
inserito
fra
quelli
di
"media
difficoltà"
ma
possiamo
considerarlo
al
limite
di
questa
categoria,
richiede
quindi
un
buon
allenamento,
sia
per
la
salita
da
affrontare
che
per
la
lunghezza
del
percorso.
Fino
ad
Erba
la
strada
non
presenta
particolari
difficoltà
altimetriche,
da
Erba
invece
si
incontrano
le
prime
vere
salite,
infatti
si
sale
a
gradini
anche
se
con
pendenze
contenute
ed
intervallate
da
un
falsopiano
lungo
il
lago
del
Segrino
fino
alla
stazione
di
Canzo.
Dopo
la
stazione
di
Canzo
inizia
una
nuova
salita
lungo
la
strada
che
sovrasta
Asso,
è
anche
possibile
entrare
nell'abitato
e
percorrere
la
vecchia
strada,
in
parte
in
pavè,
più
corta
ma
con
maggiore
pendenza.
La
salita
inizia
in
località
Maglio,
lungo
la
provinciale
della
Vallassina,
mezzo
chilometro
dopo
Pagnano
sopra
Asso.
La
parte
iniziale
è
costellata
da
dieci
tornanti
(tra
il
km
1,0
ed
il
km
3,2),
quasi
interamente
esposta
al
sole.
Più
lineare
la
seconda
parte,
solo
tre
tornanti,
che
tra
il
km
5,0
ed
il
km
8,0
offre
diversi
tratti
all'ombra
dei
boschi.
L'unico
segmento
dove
si
può
prendere
respiro
è a
Sormano,
subito
dopo
uno
strappetto
mozzafiato,
ma
solo
per
poche
centinaia
di
metri.
I
primi
quattro
chilometri
hanno
una
impressionante
regolarità,
pendenza
media
del
6,6%,
mentre
gli
ultimo
quattro
(media
6,3%)
presentano
oscillazioni
tra
il
5% e
l'11%.
I
passaggi
più
ripidi
(11,5%)
sono
collocati
subito
dopo
il
chilometro
3,9
all'interno
di
Sormano
ed
in
corrispondenza
del
bivio
per
Caglio
e
Rezzago
(km
4,5),
non
scherza
neanche
il
rettilineo
di
300
metri
posto
tra
il
km
5,8
ed
il
km
6,1.
A
Sormano
sono
disponibili
due
fontanelle,
una
posta
al
km
3,9
l'altra
duecento
metri
dopo,
all'interno
dei
giardinetti
sulla
destra
della
strada
che
sale.
Giunti
alla
Colma
si
incontra
un
osservatorio
astronomico
e
soprattutto
un
rifugio
alpino
dove
è
possibile
ristorarsi
ammirando
dall'alto
il
panorama
di
una
fetta
della
Vallassina
con
Sormano,
Caglio
e
Rezzago.
La
strada,
da
questo
punto
fino
ad
Erba,
non
presenta
più
salite,
ma
per
arrivare
a
Milano
i
chilometri
sono
ancora
molti
ed
il
saper
amministrare
bene
le
proprie
forze
è
il
segreto
per
arrivare
a
casa
in
buone
condizioni. |
|
Questa
pagina
è
stata
fatta
anche
con
l'aiuto
del
libro
"Passi
e
valli
in
bicicletta
-
Lombardia
1"
edito
da
Ediciclo. |
|
|